Dall’Autostrada A1
Dalla E45
Dalla Stazione Ferroviaria
Si ricorda che la struttura si trova in Centro Storico, all’interno della ZTL in via Aurelio Saffi 33 pertanto, l’accesso, alla ZTL A, è consentito esclusivamente il giorno del ricovero e della dimissione arrivando direttamente di fronte alla Clinica.
MODULO ZTL e PARCHEGGIO G. PIETRI (gratuito)
Quando il paziente è in arrivo e/o in partenza, chi lo accompagna o il paziente stesso, dovranno presentarsi in Portineria per la compilazione del modulo con il n° della targa del veicolo e l’orario di accesso, per la relativa segnalazione al Comando di Polizia Municipale che provvederà ad annullare l’infrazione.
La sosta di fronte alla struttura è consentita solo per 20 minuti, necessari per lo scarico e/o carico dei bagagli, per poi spostarla al parcheggio gratuito più vicino che si trova in Via Giuseppe Pietri
(vedi indicazioni sottostanti)
La prenotazione del ricovero è predisposta dallo specialista curante che provvede ad effettuarle direttamente presso gli uffici competenti. Al momento della registrazione ogni utente sara’ automaticamente inserito all’interno di un registro ufficiale di prenotazione al fine di erogare la prestazione garantendo la trasparenza dell’ordine di inserimento del registro, dopodichè verrà contattato per la comunicazione del giorno dell’ intervento. per ulteriori informazioni contattare l’ Ufficio Prenotazione Ricoveri 0575/3734311
Al momento del ricovero sono necessari:
E’ importante presentare, inoltre, su indicazione dei sanitari, anche l’eventuale documentazione medica precedente relativa ad esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti, nonchè quella relativa a terapie eventualmente in corso. E’ necessario, inoltre, fornire informazioni su eventuali allergie o intolleranze (alimentari o a farmaci). Contestualmente alla procedura amministrativa, il medico incaricato provvederà ad effettuare l’accettazione sanitaria impostando la cartella clinica con i parametri clinici necessari verificando al contempo la congruità del ricovero richiesto e la compatibilità dello stesso con le branche accreditate. Inoltre, il medico curante dovrà provvedere alla raccolta del consenso informato circa i trattamenti medico-chirurgici previsti assicurando la tutela e il rispetto della legge sulla privacy.
Al momento della dimissione viene consegnata una relazione di dimissione per il medico curante, che contiene le informazioni relative al ricovero, alle indagini diagnostiche e alle terapie effettuate, a quelle eventualmente da continuare a domicilio, nonchè gli eventuali controlli successivi e programmati. E’ quindi opportuno conservare tutta la documentazione. Il paziente dovrà ricordarsi di ritirare tutti gli oggetti personali. Inoltre, verrà consegnato al paziente un questionario di gradimento che potrà essere compilato in forma anonima al fine di contribuire al miglioramento continuo dei servizi offerti. Nel caso in cui la dimissione dovesse avvenire nei giorni festivi, pagamenti o altro, vanno richiesti il giorno precedente.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER
INVIARE TRAMITE FAX AL N° 0575/3734308
oppure
TRAMITE EMAIL accoglienza.sangiuseppehospital@korian.it
I SEGUENTI DOCUMENTI:
· RICHIESTA SCRITTA DI FOTOCOPIA CARTELLA CLINICA E/O DVD IN CARTA SEMPLICE FIRMATA DAL PAZIENTE;
· COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’;
· COPIA DEL BONIFICO BANCARIO di Euro 30,00 PER
LA QUIETANZA DI AVVENUTO PAGAMENTO SARA’ EMESSA AL MOMENTO DEL RICEVIMENTO DEL BONIFICO ED INVIATA INSIEME ALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA; LA FATTURA ELETTRONICA ARRIVERA’ PER EMAIL O PER POSTA ORDINARIA.
SI RICORDA CHE
La richiesta di prenotazione per prestazioni di diagnostica e specialistica ambulatoriale può essere effettuata secondo le seguenti modalità:
Presso l’Ufficio Accettazione e attivo uno sportello CUP (Centro Unificato Prenotazioni) ASL 8 per la prenotazione dei servizi erogati presso gli ambulatori della Casa di Cura in regime S.S.N. Per quanto riguarda l’attivita di Medicina dello Sport la richiesta di prenotazione puo avvenire secondo le seguenti modalita: attraverso gli sportelli CUP dell’Azienda ASL 8 per le prestazioni a carico del S.S.N. presso l’Ufficio Accettazione o telefonicamente allo 0575 37341 per gli utenti in regime solvente Al momento della prenotazione presso il San Giuseppe Hospital, si dovranno presentare i seguenti documenti:
Per accedere alle prestazioni specialistiche il pagamento può essere effettuato direttamente presso l’Ufficio Accettazione al momento della prenotazione (limitatamente per le prestazioni a carico del S.S.N.) o prima di ricevere la prestazione richiesta nelle seguenti modalita:
E’ possibile modificare la data dell’appuntamento o annullare la prenotazione presentandosi direttamente all’Ufficio Accettazione o telefonando al numero 0575 37341. Se è gia stato pagato il ticket, è possibile chiederne il rimborso presso il Centro C.U.P. dell’Azienda U.S.L. presentando l’impegnativa e le ricevute relative all’importo pagato.
La richiesta di prenotazione può avvenire secondo le seguenti modalità:
Il fumo, anche quello inalato passivamente, è dannoso alla salute: pertanto è vietato fumare in tutti i locali della struttura sanitaria nel rispetto della salute propria e altrui. I cellulari possono essere utilizzati ma l’uso deve essere moderato, non deve disturbare gli altri degenti e non deve interferire con le apparecchiature elettromedicali dei reparti. Apparecchi radio e televisori vanno tenuti a basso volume per non disturbare gli altri degenti. Si devono inoltre evitare schiamazzi. I visitatori, in caso di autorizzazione alla permanenza in reparto oltre gli orari previsti, sono pregati di non interferire con le attività sanitarie, devono evitare di ingombrare corridoi o stanze di degenza e di portare bambini piccoli. Opportuni cartelli indicano gli itinerari da seguire per l’accesso ai reparti, ai laboratori e agli ambulatori. Presso l’Ufficio Accettazione, gli utenti potranno accedere al servizio Accoglienza e Rapporti con l’Utenza per eventuali osservazioni, denunce o reclami a garanzia della tutela dei diritti ad esso riconosciuti dalla normativa vigente in materia. Lo stesso Ufficio fornirà tutto il supporto informativo nonché l’accompagnamento necessario all’orientamento all’interno del San Giuseppe Hospital. Il personale è tenuto ad indossare il cartellino di riconoscimento esposto in modo visibile indicante nome, matricola e qualifica. Il personale addetto ai reparti di degenza fornirà tutte le informazioni che riguardano gli orari relativi alle visite dei parenti, alle visite mediche in corsia, agli orari e alle modalità di distribuzione dei pasti e ogni altra notizia atta a permettere una buona conoscenza delle attività sanitarie svolte, nel rispetto della privacy e della dignità umana.
Relativamente ai ricoveri e necessario sempre prendere contatto con la Capo Sala del reparto in cui il paziente dovrà essere ricoverato: la Casa di Cura dovrà programmare tali ricoveri nel rispetto del tetto numerico ed economico che la Regione Toscana avrà assegnato per l’anno in corso. A causa di tali vincoli si potranno creare liste d’attesa. Da parte della clinica si assicura che nessuna discriminazione verrà fatta nei confronti degli utenti e varrà quindi, nella prenotazione del ricovero, solo ed esclusivamente il criterio della data di richiesta del ricovero stesso.
Un sacerdote cattolico passa giornalmente presso le stanze di degenza. Non esistono difficoltà a soddisfare esigenze di professioni religiose diverse. A piano terra si trova la Cappella, aperta dalle ore 7:00 alle ore 19:00. Ogni paziente puo ricevere l’assistenza religiosa personale rivolgendosi al cappellano dell’ospedale.
A piano seminterrato è attivo il servizio bar aperto, con orario continuato, dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle ore 18:45. Segnatamente il bar propone un servizio pasti che si affianca a quello standard previsto nell’ambito dei servizi di degenza. La gestione del bar è autonoma e affidata esternamente rispetto alla Casa di Cura. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web del Garden Bar. Inoltre, sono funzionanti alcune macchine di distribuzione di bevande calde, fredde e generi di conforto. In prossimità del bar è presente un apparecchio telefonico pubblico a moneta o tessera.
È possibile usufruire di camera a retta differenziata con particolari condizioni di conforto ambientale (ad uno o due letti e comprensivo di colazione da consumare direttamente presso il bar interno alla clinica) con un esborso a carico del paziente richiedente. Per le condizioni tariffarie e l’eventuale prenotazione contattare il seguente numero 347/5212253.
Il paziente può ricevere le visite di parenti ed amici con le seguenti modalità e fasce orarie: tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 20.00. L’accesso alle sale di degenza a non più di 2 visitatori per paziente ricoverato. Si consiglia, inoltre, di non fare entrare nei reparti bambini di eta inferiore ai 12 anni.
Il paziente viene accolto dalla caposala o da un infermiere e viene accompagnato al proprio letto. Verrà mostrato l’armadietto, il comodino e verranno fornite tutte le indicazioni sull’uso delle luci e del campanello.
Ore 6:00
dalle 7:00 alle 12:00
E’ importante presentare, inoltre, su indicazione dei sanitari, anche l’eventuale documentazione medica precedente relativa ad esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti, nonchè quella relativa a terapie eventualmente in corso. E’ necessario, inoltre, fornire informazioni su eventuali allergie o intolleranze (alimentari o a farmaci). Contestualmente alla procedura amministrativa, il medico incaricato provvederà ad effettuare l’accettazione sanitaria impostando la cartella clinica con i parametri clinici necessari verificando al contempo la congruità del ricovero richiesto e la compatibilità dello stesso con le branche accreditate. Inoltre, il medico curante dovrà provvedere alla raccolta del consenso informato circa i trattamenti medico-chirurgici previsti assicurando la tutela e il rispetto della legge sulla privacy.
Nel reparto di degenza verrà assegnato un armadietto ed un comodino per riporre vestiario ed oggetti personali. Si raccomanda di tenere solamente pochi effetti personali e cioè quelli strettamente necessari e non forniti dalla clinica:
Si consiglia di non portare gioielli, oggetti di valore o somme di denaro. La Direzione non risponderà di eventuali furti per oggetti lasciati incustoditi nei comodini e negli armadietti.
L’alimentazione fa parte della cura. Si raccomanda quindi di seguire le indicazioni del medico e del personale sanitario. Durante la degenza in clinica è opportuna una dieta equilibrata pertanto si consiglia di non assumere alimenti diversi da quelli previsti dalla dieta ospedaliera ed eventualmente chiedere sempre l’autorizzazione prima di assumere autonomamente sostanze o cibi diversi.
L’orario di distribuzione dei pasti, con eccezioni per particolari regimi alimentari e diagnostici, è il seguente:
San Giuseppe Hospital - Via Aurelio Saffi, 33 - 52100 Arezzo - Tel. 0575 37341 - email: info@sangiuseppehospital.it |
![]() |